Progetto: Alpitour

Come aumentare gli iscritti al
programma fedeltà You&Sun
abbattendo i costi di acquisizione

Da 75 anni, il Gruppo italiano sinonimo di qualità, professionalità e innovazione che ha accompagnato intere generazioni nella scelta dei loro viaggi e che non ha mai smesso di  crescere e di immaginare le sfide di domani.

Un’azienda come Alpitour non poteva fare a meno di curare un programma fedeltà per continuare a coccolare i propri clienti. Nasce così You&Sun, il portale che ogni settimana mette in palio un viaggio in una meta esotica per un fortunato vincitore. 

01. Il progetto

You&Sun è il programma fedeltà di Alpitour che comporta una serie di vantaggi e premi per gli iscritti. Naturalmente è aperto anche ai non ancora clienti ed è una grande opportunità per l’azienda per avvicinare nuovo pubblico al brand.

Per diversi mesi Y&S ha messo in palio una vacanza ogni venerdì, creando una grande interazione con la community la quale per partecipare doveva tornare sul sito e confermare la partecipazione all’estrazione. È stata messa in atto una vera e propria strategia di Performance Branding e nelle righe successive spiegheremo meglio qualche dettaglio.

 

02. La STRATEGIA

Partivamo da un periodo di stallo in cui c’è stata qualche difficoltà nello scaling da parte del team interno Alpitour, dovuto soprattutto al fatto che alcuni touch point non erano stati ottimizzati a dovere e non avevano un’orientazione alla performance ma bensì esclusivamente all’estetica. Per questa ragione l’advertising non riusciva ad ottenere costi di acquisizione accettabili e la soluzione non era lavorare ancora sulle creative dell’adv quanto iniziare a comprendere in quale fase del funnel fossero i colli di bottiglia.

macbook-front

03. I risultati

Il lavoro svolto ha permesso di abbassare drasticamente il costo per lead e di scalare il budget advertising fino ad ottenere svariate decine di migliaia di lead, in linea con gli obiettivi che ci eravamo posti. Il restyling del sito ha permesso inoltre di abbassare ulteriormente i costi di acquisizione del 22% rispetto al precedente design.